Senso del ritmo

  Aggiungi ai preferiti
15 Marzo 2022
Immergersi nel paesaggio e lasciarsi distrarre durante il percorso: è l’ora dello slow trekking, ciascuno con il proprio passo, al passo coi tempi... interiori.

Articolo pubblicato su NuovoConsumo del mese di marzo 2022

Vai all'Archivio di NuovoConsumo

Il trekking evoca tempo libero, sguardi lontani e menti sgombre. Eppure originariamente non fu affatto una passeggiata, ma una migrazione: quella dei boeri olandesi in Sudafrica, sconfitti dagli inglesi e a metà dell’Ottocento, costretti a cercare insediamenti altrove, lungo un percorso appunto chiamato The great trek.

Una sorta di americana conquista del west, diretta però verso il punto cardinale opposto e di gran lunga meno narrata e romanzata. Ironia della sorte, proprio gli inglesi, pochi decenni dopo, ne hanno fatto uno sport. Ormai talmente praticato da ramificarsi in sottocategorie: il mountain- il desert-, l’archeo- e il social trekking, solo per fare qualche esempio.

Slow foot

E ultimamente anche lo slow trekking, dove slow (lento) non si riferisce a un dato oggettivo di chilometri orari, piuttosto a un allineamento al personalissimo ritmo di ogni camminatore. E il ritmo non è dato solo dalla forma fisica, ma dal grado di immersione nel paesaggio che si attraversa: non si cammina solo per muovere il corpo, disintossicare la vista dagli schermi quotidiani e arrivare alla meta, ma anche per lasciarsi distrarre durante il percorso.

Un percorso poco blasonato, magari, ma proprio per questo prodigo di piccole scoperte. Così è la Via Medicea, tra Prato e Fucecchio, dove vigneti, uliveti, mulini e tre ville medicee raccontano il dialogo armonico tra uomo e natura. All’arrivo alla Padule di Fucecchio, poi, l’uomo scompare dietro a cannocchiali da birdwatching,focalizzati su gru e cicogne bianche, che qui a marzo amano nidificare. Si va a passo lento anche nella verde Umbria, negli occhi panorami che spaziano dalla Maremma ai Monti Sibillini, nelle orecchie leggende di madonne a cavallo e gare di processioni e in bocca il sapore del rosso Colli Amerini, da degustare in uno dei piccoli centri storici appollaiati sull’omonima montagna.

Molto meno mistico è il cammino dei briganti, al confine tra Abruzzo e Lazio, dove ai tempi di Stato Pontificio e Regno Borbonico vivevano e lottavano gli spiriti liberi (uomini e donne) che non ne volevano sapere di assoggettarsi né all’uno né all’altro padrone.

Tra castelli dell’anno mille, chiese romaniche e bizantine e querce vecchie di vari secoli spuntano paesini come Poggiovalle, che a molti briganti dette i natali. Alcuni loro compaesani – magari discendenti – sono lì a rifocillare i camminatori con qualche camera a disposizione nelle loro case e piatti tipici. Perché di cucinare qualcosa che esula dalla loro tradizione proprio non gli verrebbe in mente