Menu di Capodanno

  Aggiungi ai preferiti
Un menu di pesce con profumi di agrumi per l'ultima notte dell'anno.
Paola Ramagli

Pompelmi ripieni di mare

Ingredienti
4 pompelmi rosa 
600 g di misto pesce pronto 
1 kg di cozze 
2 patate 
1 cuore di sedano 
1 cuore di lattuga riccia 
1 ciuffo di prezzemolo tritato 
pepe misto in grani 
olio extravergine d’oliva 
aceto balsamico q.b. 

Preparazione
Cuocere il pesce misto già preparato e mischiarlo con le cozze sbollentate, aggiungendo durante la cottura un po’ d’acqua delle cozze. Lessare le patate, sbucciarle, tagliarle a cubetti e ridurre il sedano a rondelle sottili. Mischiare tutti gli ingredienti, aggiungere il prezzemolo e condire con olio, aceto, sale e pepe e lasciare insaporire. Tagliare a metà i pompelmi nel senso della larghezza, svuotarli dei mezzi spicchi, sbucciarli e tagliarli a pezzetti. Foderare le coppette ottenute dai pompelmi con le foglie d’insalata e riempirle con il misto di pesce a cui avrete aggiunto un po’ di polpa di pompelmo.
Spolverizzare con il pepe macinato al momento e servire.

La dietista
340 Kcal a porzione
Proteine ◆◆ Carboidrati ◆◆ Grassi ◆
Non è vero che il pompelmo è un toccasana per chi vuole dimagrire. La sua caratteristica nutrizionale di pregio è, invece, il suo elevato contenuto in vitamina C.

Cannelloni all’aragosta e fiori di zucchine

Ingredienti
500 g di lasagne fresche 
400 g di polpa di aragosta a pezzetti
2 uova nì
500 g di zucchine con il fiore 
prezzemolo tritato 
4 scalogni 
pistilli di zafferano 
olio extravergine d’oliva 
sale e pepe

Preparazione
Lessare la pasta per due minuti in abbondante acqua salata mischiata con un cucchiaio d’olio (2 o 3 sfoglie alla volta). Scolarle, passarle in acqua fredda e asciugarle bene. Separare le zucchine dai fiori, pulire i fiori togliendo i pistilli e dividere a listarelle. Rosolare per 2 minuti la polpa d’aragosta con 2 scalogni tritati e l’olio; unire i fiori di zucchine, tenendone da parte un poco e cuocere 2 minuti. Versare il composto in una terrina e quando sarà raffreddato unire le uova mescolando bene. Nel frattempo ammorbidire i pistilli di zafferano in acqua tiepida. Mettere in un tegame con l’olio e gli scalogni rimasti e farli appassire; unire quindi i dadini di zucchina e rosolarli per 3-4 minuti, aggiungere i fiori rimasti e unire lo zafferano; quindi rosolare il tutto.
Stendere il ripieno al centro di ciascun rettangolo di pasta, senza premere troppo, e completare tutti i cannelloni. Da ciascun rotolo ricavare 3 tronchetti e farli cuocere a vapore per 8 minuti. Trasferire i cannelloni, tenendoli ritti, su un piatto da portata.
Servire con il ragù di zucchine preparato.

Abbinamento
Per accompagnare questo primo piatto si consiglia un Nosiola doc del Trentino.

La dietista
550 Kcal a porzione
Proteine ◆◆ Carboidrati ◆◆ Grassi ◆
Molto gradito anche ai bambini, lo zafferano è una pianta originaria dell’Oriente. La sostanza responsabile del colore tipico giallo si chiama crocetina e si attiva solo al contatto con l’acqua.

Sfoglia con porri e capesante e cestini al dentice

Ingredienti
500 g di pasta sfoglia 
1 kg di porri
200 g di capesante sgusciate
80 g di prosciutto crudo
in una sola fetta
4 uova + 1 tuorlo
2 dl di panna
40 g di Emmental grattugiato
timo fresco
2 dl di vino dolce
60 g di burro
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
per i cestini
600 g di polpa di dentice
500 g di fagiolini
1 cipolla
1 carota
1 cespo di radicchio trevigiano
1 cuore di sedano
1 cucchiaio d’origano
olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Preparazione
Far appassire i porri affettati sottili in 30 grammi di burro e 2 cucchiai d’olio. Toglierli dalla padella, unire il burro rimasto e rosolarvi le capesante 2 minuti per parte bagnandole con il vino. Lasciare evaporare a fuoco vivo, salare, pepare e togliere dal fuoco. Unire il prosciutto tagliato a dadini, i porri, le capesante, il timo, mescolare bene e spegnere il fuoco. Foderare uno stampo con la carta forno, rivestire con 2/3 della pasta sfoglia, rovesciarvi il ripieno e la panna. Sbattere le uova con il formaggio e il timo e distribuire sopra il ripieno. Ritagliare la pasta rimasta in tante striscioline e disporle a griglia sulla superficie della torta. Ripiegare all’interno i bordi della pasta e spennellare i bordi e la griglia con il tuorlo sbattuto con un po’ di latte. Cuocere in forno caldo a 200° per circa
30 minuti e lasciare riposare. Cuocere i filetti di dentice al vapore dopo averli spolverizzati con l’origano tritato, il sale e il pepe. Cuocere i fagiolini per 15 minuti e tritarli. Affettare la cipolla, la carota e il sedano e farli rosolare nell’olio, quindi insaporirci i fagiolini. Scegliere le foglie più belle del radicchio, lavarle e asciugarle, disporle intorno alla sfoglia, riempirle con il dentice, salare, pepare e condire con l’olio. 
Guarnire con il trito di fagiolini e portare in tavola.

La dietista
700 Kcal a porzione
Proteine ◆◆ Carboidrati ◆◆ Grassi ◆◆◆
Sapevate che le capesante andrebbero acquistate chiuse? Oggi è ormai possibile trovarle già aperte e risparmiare tempo. Le conchiglie possono essere riutilizzate, se ben lavate e asciugate, per originali manicaretti.

Arance alle spezie e marsala

Ingredienti
5 arance 
5 dl di marsala
60 g d’uva sultanina ammollata
4 chiodi di garofano
1 pezzetto di cannella
1 baccello di vaniglia
60 g di zucchero
mezzo pandoro tagliato a dadi

Preparazione
Aprire il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza. Pelare le arance privandole della pellicina, tagliarle a fette e porle in una terrina. In un tegame versare il marsala, aggiungere i chiodi di garofano, la cannella, il baccello di vaniglia e lo zucchero. Portare a ebollizione e far cuocere fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto e il liquido si sarà ridotto della metà. Togliere dal fuoco, aggiungere l’uva sultanina strizzata e versare il composto
sulle fette d’arancia. Lasciare raffreddare, quindi tenere in frigo per almeno 3 ore.
Prima di portare in tavola toglierele spezie e servire con il pandoro tagliato a dadi.